Passa ai contenuti principali

Il "Don Chisciotte della Mancia"

Il "Don Chisciotte della Mancia" (titolo originale in lingua spagnola: "El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha") é la più rilevante opera letteraria dello scrittore spagnolo Miguel de Cervantes Saavedra, e una delle più importanti nella storia della letteratura. 
Vi si incontrano, sia elementi del genere picaresco (in cui il protagonista viene iniziato alla società, in un mondo spesso molto crudele, con un fatto sfortunato, che dà l’avvio a una serie di peripezie e di viaggi durante i quali il protagonista si imbatte in persone di varia estrazione sociale), sia del romanzo epico-cavalleresco (in cui vengono presentate le gesta eroiche dei cavalieri medievali).

Cervantes, di ritorno dall'estenuante battaglia di Lepanto, fu ricoverato presso l'Ospedale Maggiore della città di Messina. 
Proprio in questa città e durante la convalescenza, egli iniziò a scrivere il suo capolavoro.
Il pretesto narrativo ideato dall'autore é la figura dello storico Cide Hamete Benengeli, di cui Cervantes dichiara di aver ritrovato e tradotto il manoscritto in aljamiado (una lingua romanza scritta con caratteri arabi) nel quale sono raccontate le vicende di Don Chisciotte.
Questo libro é stato pubblicato in due volumi a distanza di dieci anni l'uno dall'altro (1605 e 1615), il "Don Quijote" é il più celebrato romanzo della letteratura spagnola. 

Il protagonista della vicenda, un uomo sulla cinquantina, forte di corporatura, asciutto di corpo e di viso, é un hidalgo (nobile) spagnolo di nome Alonso Quijano, morbosamente appassionato di romanzi cavallereschi. 
Le letture lo condizionano a tal punto da trascinarlo in un mondo fantastico, nel quale si convince di essere chiamato a diventare un cavaliere errante. 
Si mette quindi in viaggio, come gli eroi dei romanzi, per difendere i deboli e riparare i torti. 
Alonso diventa così il cavaliere "don Chisciotte della Mancia" ed inizia a girare per la Spagna. 
Nella sua follia, Don Chisciotte trascina con sé un contadino del posto, Sancio Panza, cui promette il governo di un'isola a patto che gli faccia da scudiero.
Come tutti i cavalieri erranti, Don Chisciotte sente la necessità di dedicare a una dama le sue imprese. Lo farà scegliendo una contadina sua vicina, Aldonza Lorenzo, da lui trasfigurata in una nobile dama e ribattezzata "Dulcinea del Toboso".

Purtroppo per Don Chisciotte, le avventure sono scarsissime. 
La sua visionaria ostinazione lo spingerà però a leggere la realtà con altri occhi: inizierà a scambiare i mulini a vento con giganti dalle braccia rotanti, i burattini con demoni, i greggi di pecore con eserciti nemici. Combatterà questi avversari immaginari risultando sempre sonoramente sconfitto, e suscitando l'ilarità delle persone che assistono alle sue folli gesta. 
Sancio Panza, dal canto suo, sarà in alcuni casi la controparte razionale del visionario Don Chisciotte, mentre in altri frangenti si farà coinvolgere dalle ragioni del padrone.

L'immagine qui riportata rappresenta il "Don Chisciotte della Mancia".

Post popolari in questo blog

Dalle cariatidi al "De Architectura" di Vitruvio

La "cariatide" (detta anche "canèfora") é una scultura utilizzata come colonna, che rappresenta una figura femminile.  Secondo l'architetto romano Vitruvio, che ne parla già all'inizio del primo libro del suo " De Architectura ", il nome (karyàtis) significherebbe "donna di Karya": le donne di quella città del Peloponneso sarebbero infatti state rese schiave, pur mantenendo le loro vesti e attributi matronali, dopo la sconfitta e la distruzione della loro patria, come punizione per l'appoggio fornito ai Persiani.  In seguito gli architetti greci le avrebbero raffigurate come sorreggenti il peso dell'edificio, per tramandare il ricordo dell'evento.  Il libro di Marco Vitruvio Pollione, intitolato "De Architectura" (ovvero, "Sull'Architettura") é un trattato latino scritto intorno al 15 a.C.  E' l'unico testo sull'architettura giunto integro dall'antichità e divenne il fondamen

I miti dell'Antico Egitto

La civiltà egizia è una delle prime del mondo; ebbe inizio circa nel 2575 a.C. .  La cultura egizia sopravvisse alle invasioni successive dei Persiani, dei Greci e dei Romani; ma quando il cristianesimo divenne la religione ufficiale dell'impero romano, i templi egiziani furono costretti a chiudere. Le antiche tombe divennero abitazioni di eremiti cristiani, i simulacri degli dèi furono distrutti ed andò dimenticato il significato delle iscrizioni geroglifiche (che furono decifrate solo a partire dal 1822 quando gli interessi europei in Egitto raggiunsero un alto livello). Le storie raccontate quali semplici miti (ad es. l'uccisione di Osiride) erano in realtà, per gli antichi Egizi, credenze religiose ben salde. Sappiamo che alcuni di questi miti venivano recitati durante le cerimonie rituali che si svolgevano nel tempio, ma, sebbene in Egitto fosse usato un sistema di scrittura fin dal 3000 a.C., la maggior parte delle storie che si raccontano sul conto delle divinità

Arlecchino servitore di due padroni

“ (Smeraldina) Dirò, come dice il proverbio: noi abbiamo le voci, e voi altri avete le noci. Le donne hanno la fama di essere infedeli, e gli uomini commettono le infedeltà a più non posso. Delle donne si parla, e degli uomini non si dice nulla. Noi siamo criticate, e a voi altri si passa tutto. Sapete perché? Perché le leggi le hanno fatte gli uomini; che se le avessero fatte le donne, si sentirebbe tutto il contrario. S’io comandassi, vorrei che tutti gli uomini infedeli portassero un ramo d’albero in mano, e so che tutte le città diventerebbero boschi. ” Lasciando parlare Smeraldina, introduco quest’opera di Carlo Goldoni datata 1745 ed ambientata a Venezia. La commedia di Goldoni è strabiliante, e rileggendo i copioni non si fa altro che immedesimarsi nelle vicende del tempo, con i vizi e le virtù che rispecchiano fedelmente anche la nostra attualità. Goldoni riuscì nelle sue opere a rappresentare la società del tempo, in tutte le sue sfaccettature. Ogni rappresenta