Passa ai contenuti principali

"Les trois mousquetaires" di Alexandre Dumas

"Les trois mousquetaires" (ovvero "I tre moschettieri") é il romanzo d'appendice scritto dal francese Alexandre Dumas con la collaborazione di Auguste Maquet nel 1844 e pubblicato originariamente a puntate sul giornale "Le Siècle". 

- Cos'è un "romanzo d'appendice"?

Si tratta di un genere di romanzo diffusosi nei primi decenni dell'Ottocento, noto anche col termine francese "feuilleton". 
Esso usciva su un quotidiano od una rivista, ad episodi di poche pagine pubblicati in genere la domenica. -

"I tre moschettieri" é uno dei romanzi più famosi e più tradotti della letteratura francese ed ha dato inizio ad una trilogia, che comprende: "Vent'anni dopo" (1845) ed "Il visconte di Bragelonne" (1850).

I tre moschettieri del titolo sono: Athos, Porthos e Aramis, a cui poi si aggiunge il protagonista del romanzo, D'Artagnan.

Francia, 1625: un giovane guascone, Charles de Batz de Castelmore d'Artagnan, giunge a Parigi in cerca di fortuna. 
Impetuoso e generoso si lascia coinvolgere nei duelli fra le due guardie del potentissimo ministro Richelieu ed i moschettieri del re Luigi XIII, Porthos, Athos e Aramis, al fianco dei quali si schiera stringendo una salda amicizia. 
Ai quattro viene affidata una delicata missione in Inghilterra. 
Dovranno recuperare i dodici puntali di diamanti omaggio del re imprudentemente donati dalla regina (di origini austriache) al duca di Buckingham suo amante, perché ella deve indossarli ad una festa di corte. 
Per acquistare maggior potere il cardinale Richelieu pensa infatti di denunciare durante la festa l'infedeltà della regina, che non indosserà il prezioso dono del marito. 
La missione viene felicemente compiuta nonostante le imboscate  ordite da Richelieu e dalla perfida Milady de Winter, che uccide il duca ed una fanciulla amata da d'Artagnan. 
Al ritorno a Parigi d'Artagnan é nominato luogotenente dei moschettieri, Phortos sposa una ricca e nobile vedova, Athos si ritira in campagna e Aramis in convento.



Attualmente é stata creata da Adrian Hodges anche una serie televisiva britannica dal titolo "The Musketeers" ("I Moschettieri") basata su questo celebre romanzo di Alexandre Dumas. 
In Italia la prima stagione di questa serie tv andrà in onda su Italia 1 in prima visione dal 12 dicembre 2014.

Le immagini qui riportate rappresentano "D'Artagnan ed i moschettieri" in un disegno di Maurice Leloir e la serie tv "The Musketeers" che attualmente é in onda sul canale BBC One ed arriverà prossimamente anche in Italia.

Post popolari in questo blog

Dalle cariatidi al "De Architectura" di Vitruvio

La "cariatide" (detta anche "canèfora") é una scultura utilizzata come colonna, che rappresenta una figura femminile.  Secondo l'architetto romano Vitruvio, che ne parla già all'inizio del primo libro del suo " De Architectura ", il nome (karyàtis) significherebbe "donna di Karya": le donne di quella città del Peloponneso sarebbero infatti state rese schiave, pur mantenendo le loro vesti e attributi matronali, dopo la sconfitta e la distruzione della loro patria, come punizione per l'appoggio fornito ai Persiani.  In seguito gli architetti greci le avrebbero raffigurate come sorreggenti il peso dell'edificio, per tramandare il ricordo dell'evento.  Il libro di Marco Vitruvio Pollione, intitolato "De Architectura" (ovvero, "Sull'Architettura") é un trattato latino scritto intorno al 15 a.C.  E' l'unico testo sull'architettura giunto integro dall'antichità e divenne il fondamen

I miti dell'Antico Egitto

La civiltà egizia è una delle prime del mondo; ebbe inizio circa nel 2575 a.C. .  La cultura egizia sopravvisse alle invasioni successive dei Persiani, dei Greci e dei Romani; ma quando il cristianesimo divenne la religione ufficiale dell'impero romano, i templi egiziani furono costretti a chiudere. Le antiche tombe divennero abitazioni di eremiti cristiani, i simulacri degli dèi furono distrutti ed andò dimenticato il significato delle iscrizioni geroglifiche (che furono decifrate solo a partire dal 1822 quando gli interessi europei in Egitto raggiunsero un alto livello). Le storie raccontate quali semplici miti (ad es. l'uccisione di Osiride) erano in realtà, per gli antichi Egizi, credenze religiose ben salde. Sappiamo che alcuni di questi miti venivano recitati durante le cerimonie rituali che si svolgevano nel tempio, ma, sebbene in Egitto fosse usato un sistema di scrittura fin dal 3000 a.C., la maggior parte delle storie che si raccontano sul conto delle divinità

Arlecchino servitore di due padroni

“ (Smeraldina) Dirò, come dice il proverbio: noi abbiamo le voci, e voi altri avete le noci. Le donne hanno la fama di essere infedeli, e gli uomini commettono le infedeltà a più non posso. Delle donne si parla, e degli uomini non si dice nulla. Noi siamo criticate, e a voi altri si passa tutto. Sapete perché? Perché le leggi le hanno fatte gli uomini; che se le avessero fatte le donne, si sentirebbe tutto il contrario. S’io comandassi, vorrei che tutti gli uomini infedeli portassero un ramo d’albero in mano, e so che tutte le città diventerebbero boschi. ” Lasciando parlare Smeraldina, introduco quest’opera di Carlo Goldoni datata 1745 ed ambientata a Venezia. La commedia di Goldoni è strabiliante, e rileggendo i copioni non si fa altro che immedesimarsi nelle vicende del tempo, con i vizi e le virtù che rispecchiano fedelmente anche la nostra attualità. Goldoni riuscì nelle sue opere a rappresentare la società del tempo, in tutte le sue sfaccettature. Ogni rappresenta