Passa ai contenuti principali

Le Cinquecentine vanno "in Rete"

Con la conclusione del progetto di catalogazione della prestigiosa raccolta Cinquecentine, (una collezione di circa 2.000 opere stampate tra l'anno 1501 e il 1600), custodita nella Biblioteca d'Ateneo dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, tali opere sono ora disponibili alla consultazione attraverso il catalogo "Opac" d'Ateneo, che presenta puntuali schede bibliografiche e la digitalizzazione delle pagine significative di ogni volume: frontespizio, pagine di dedica, colophon, eventuali carte con note manoscritte. 

Nel progetto, finanziato interamente con le risorse d'ateneo, sono stati impegnati un gruppo di bibliotecari di un partner esterno qualificato e l'ufficio catalogo della sede di Milano, che ha stabilito i parametri della catalogazione e ha supervisionato l'intero processo, nel rispetto della struttura originaria della collezione, delle regole biblioteconomiche e degli standard internazionali di descrizione bibliografica.

Il nuovo catalogo delle Cinquecentine mette questo patrimonio di libri antichi immediatamente a disposizione degli studi. 

Ed ora, concluso il progetto Cinquecentine, la Biblioteca ha iniziato un ulteriore progetto di riordino delle proprie raccolte, affine nelle modalità di lavorazione, dedicato alle Seicentine (circa 2.500 volumi), che permetterà di fruire anche di queste opere in maniera del tutto analoga.

La prestigiosa raccolta Cinquecentine si é formata, come del resto tutte quelle della Biblioteca, nel corso della storia dell'ateneo ed é frutto di acquisti diretti e di donazioni. 

Tra le opere catalogate possiamo trovare:
- le Opere di Virgilio, edizione 1520;
- le Opere di Claudiano, edizione 1534;
- le Etiopiche di Eliodoro, edizione 1556;
- le Epistole di Isidoro di Pelusio, edizione 1585;
- le Vite dei filosofi di Diogene Laerzio, edizione 1593; 
- le Opere di Sidonio Apollinare, edizione 1599. 

Per chi volesse approfondire l'argomento, allego il link di riferimento alla notizia:
http://www.cattolicanews.it/speciali-le-cinquecentine-vanno-in-rete

L'immagine qui riportata rappresenta uno dei volumi sottoposti a catalogazione.

Post popolari in questo blog

Dalle cariatidi al "De Architectura" di Vitruvio

La "cariatide" (detta anche "canèfora") é una scultura utilizzata come colonna, che rappresenta una figura femminile.  Secondo l'architetto romano Vitruvio, che ne parla già all'inizio del primo libro del suo " De Architectura ", il nome (karyàtis) significherebbe "donna di Karya": le donne di quella città del Peloponneso sarebbero infatti state rese schiave, pur mantenendo le loro vesti e attributi matronali, dopo la sconfitta e la distruzione della loro patria, come punizione per l'appoggio fornito ai Persiani.  In seguito gli architetti greci le avrebbero raffigurate come sorreggenti il peso dell'edificio, per tramandare il ricordo dell'evento.  Il libro di Marco Vitruvio Pollione, intitolato "De Architectura" (ovvero, "Sull'Architettura") é un trattato latino scritto intorno al 15 a.C.  E' l'unico testo sull'architettura giunto integro dall'antichità e divenne il fondamen

I miti dell'Antico Egitto

La civiltà egizia è una delle prime del mondo; ebbe inizio circa nel 2575 a.C. .  La cultura egizia sopravvisse alle invasioni successive dei Persiani, dei Greci e dei Romani; ma quando il cristianesimo divenne la religione ufficiale dell'impero romano, i templi egiziani furono costretti a chiudere. Le antiche tombe divennero abitazioni di eremiti cristiani, i simulacri degli dèi furono distrutti ed andò dimenticato il significato delle iscrizioni geroglifiche (che furono decifrate solo a partire dal 1822 quando gli interessi europei in Egitto raggiunsero un alto livello). Le storie raccontate quali semplici miti (ad es. l'uccisione di Osiride) erano in realtà, per gli antichi Egizi, credenze religiose ben salde. Sappiamo che alcuni di questi miti venivano recitati durante le cerimonie rituali che si svolgevano nel tempio, ma, sebbene in Egitto fosse usato un sistema di scrittura fin dal 3000 a.C., la maggior parte delle storie che si raccontano sul conto delle divinità

Arlecchino servitore di due padroni

“ (Smeraldina) Dirò, come dice il proverbio: noi abbiamo le voci, e voi altri avete le noci. Le donne hanno la fama di essere infedeli, e gli uomini commettono le infedeltà a più non posso. Delle donne si parla, e degli uomini non si dice nulla. Noi siamo criticate, e a voi altri si passa tutto. Sapete perché? Perché le leggi le hanno fatte gli uomini; che se le avessero fatte le donne, si sentirebbe tutto il contrario. S’io comandassi, vorrei che tutti gli uomini infedeli portassero un ramo d’albero in mano, e so che tutte le città diventerebbero boschi. ” Lasciando parlare Smeraldina, introduco quest’opera di Carlo Goldoni datata 1745 ed ambientata a Venezia. La commedia di Goldoni è strabiliante, e rileggendo i copioni non si fa altro che immedesimarsi nelle vicende del tempo, con i vizi e le virtù che rispecchiano fedelmente anche la nostra attualità. Goldoni riuscì nelle sue opere a rappresentare la società del tempo, in tutte le sue sfaccettature. Ogni rappresenta