Passa ai contenuti principali

La dea Artemide

Ἄρτεμις ("Artemide") é, nella religione dell'antica Grecia, la dea della caccia, dei boschi e dei campi coltivati, inoltre é la dea delle iniziazioni femminili.

Fu una tra le più venerate divinità dell'Olimpo e la sua origine risale ai tempi più antichi.
In epoca romana fu associata alla figura di Diana (la cui divinità però non é del tutto equivalente, in quanto con Artemide emergeva il carattere di protettrice dei boschi e delle selve, mentre in Diana é molto più marcato il ruolo di protettrice delle partorienti), mentre gli Etruschi la veneravano con il nome di "Artume". 
Il cervo e il cipresso erano fra i suoi simboli sacri.

Artemide era figlia di Zeus e Leto, e sorella gemella di Apollo. 
Al momento dell'unione, Zeus trasformò Leto e se stesso in quaglie. 
Era, Regina degli dèi e moglie di Zeus, ordinò a Pitone di perseguire la donna, che non avrebbe potuto partorire su nessuna terra dove avesse brillato il sole. 
Leto riuscì a partorire sull'isola vagante di Delo, che non era altro che sua sorella Asteria (tramutata in isola dopo aver rifiutato l'amore di Zeus). 
La prima a nascere fu Artemide, che aiutò la madre a partorire il fratello Apollo.

In una delle storie legate alla dea Artemide, vi é quella che narra del principe tebano Atteone:
Un giorno Artemide stava facendo il bagno nuda in una valle sul monte Citerone quando arrivò Atteone, che stava andando a caccia. 
Si fermò a guardarla e ne fu talmente incantato che, senza accorgersene, calpestò un ramo e per il rumore Artemide si accorse di lui. 
Restò così disgustata dal suo sguardo fisso sul suo corpo nudo, che decise di lanciargli addosso dell'acqua magica e trasformarlo in un cervo: in questo modo i suoi cani, scambiandolo per una preda, lo uccisero sbranandolo. 

Le immagini qui riportate rappresentano: la statua della dea Artemide, ed il quadro di Tiziano Vecellio (alias Tiziano) del 1556-1559, dal titolo "Atteone fa il voyeur".

Post popolari in questo blog

Dalle cariatidi al "De Architectura" di Vitruvio

La "cariatide" (detta anche "canèfora") é una scultura utilizzata come colonna, che rappresenta una figura femminile.  Secondo l'architetto romano Vitruvio, che ne parla già all'inizio del primo libro del suo " De Architectura ", il nome (karyàtis) significherebbe "donna di Karya": le donne di quella città del Peloponneso sarebbero infatti state rese schiave, pur mantenendo le loro vesti e attributi matronali, dopo la sconfitta e la distruzione della loro patria, come punizione per l'appoggio fornito ai Persiani.  In seguito gli architetti greci le avrebbero raffigurate come sorreggenti il peso dell'edificio, per tramandare il ricordo dell'evento.  Il libro di Marco Vitruvio Pollione, intitolato "De Architectura" (ovvero, "Sull'Architettura") é un trattato latino scritto intorno al 15 a.C.  E' l'unico testo sull'architettura giunto integro dall'antichità e divenne il fondamen...

Lo spettacolo teatrale "Così ce ne andremo" di Vittorio Calvino

In questi giorni, e più precisamente venerdì 24 aprile 2015 alle ore 21:00 , avrà luogo lo spettacolo "Così ce ne andremo" al teatro "Rosetum" in via Pisanello 1, Milano. La commedia qui rappresentata é stata tratta dall'opera omonima di Vittorio Calvino, giornalista, commediografo e sceneggiatore italiano, nato ad Alghero il 4 febbraio 1909, e deceduto a Monfalcone (dove si trovava per il varo dell'Andrea Doria), il 10 luglio 1956, a soli 47 anni. "Così ce ne andremo" é un radiogramma risalente al 1947, che tratta la storia di un uomo che, concluso il suo viaggio sulla Terra, giunge nell'Aldilà. Egli porta con sè una valigia contenente dei ricordi (alcuni piacevoli ed altri un po' meno) da cui non si vuole assolutamente separare. Il più anziano dei due custodi celesti a "guardia" dell'Aldilà gli concede però, in via del tutto eccezionale, la possibilità di scegliere un ricordo e di portarlo con sé. L'uomo rivive co...

L' "Agamennone" di Eschilo

L' " Ὀρέστεια" (l' "Orestea") é una trilogia formata dalle tragedie: "Agamennone", "Le Coefore", "Le Eumenidi" e seguita dal dramma satiresco "Proteo" (andato però perduto), con cui Eschilo vinse nel 458 a.C. le "Grandi Dionisie" (celebrazioni liturgiche dedicate al dio Dioniso, nelle quali gli autori erano chiamati a gareggiare in agoni tragici).  Delle trilogie di tutto il teatro greco classico, é l'unica che ci sia pervenuta per intero. Le tragedie che la compongono rappresentano un'unica storia suddivisa in tre episodi, le cui radici affondano nella tradizione mitica dell'antica Grecia: l'assassinio di Agamennone da parte della moglie Clitemnestra, la vendetta del figlio Oreste che uccide la madre, la persecuzione del matricida da parte delle Erinni (nel mito corrispondevano alla personificazione femminile della vendetta) e la sua assoluzione finale ad opera del tribunale dell'Areop...