
Quest’incontro internazionale é
stato organizzato dal “Movimento di Cooperazione Educativa” e promosso dalla “Federazione
internazionale dei Movimenti di Scuola Moderna”, con lo scopo di realizzare nei
diversi Paesi le condizioni per il diritto all’istruzione di tutti, in base ai
principi dell’educazione attiva, e di dotare le scuole di risorse che
favoriscano una vera e propria “alfabetizzazione culturale”.
Per maggiori informazioni sul progetto
culturale che quest’anno avrà sede a Reggio Emilia, vi allego il link di
riferimento all’articolo di Alex Corlazzoli su “iSchool – il futuro della
scuola”: