Diffusa in diverse zone d'Italia (nelle odierne Toscana, Umbria occidentale, Lazio settentrionale ed alcune aree della Pianura padana), grazie alla notevole espansione della cultura etrusca intorno al VI secolo a.C. , essa risulta attestata tra il IX secolo a.C. ed il I secolo d.C. , momento in cui venne sostituita gradualmente ma definitivamente dal latino.
Tuttavia ci restano alcuni documenti e prestiti linguistici dall'etrusco, ad esempio la parola "persona" (dall'etrusco φersu) e numerosi nomi geografici, tra cui Volterra, Perugia, Mantova, Modena, ed altri toponimi che terminano con la desinenza in "-ena": Cesena, Siena, ecc.
Per chi volesse fare un tuffo nella cultura etrusca, ha la possibilità di approfondire grandemente il tema, grazie alla Rassegna di Arti e Misteri Etruschi "Etruscherie N°7", mostra dedicata interamente alla popolazione etrusca e situata a Marina di Bibbona (Spazio espositivo del Forte) fino al 27 agosto 2014, dalle ore 21:00 alle ore 24:00.
L'immagine qui riportata é una delle tre "lamine di Pyrgi", datate intorno al 509- 508 a.C.
Esse sono incise su oro e riportano la dedica di un tempio alla dea etrusca Uni, in lingua etrusca e la traduzione in lingua cartaginese.