Passa ai contenuti principali

Premio "Taobuk award for literary excellence" a Sepulveda

Nel Teatro Antico di Taormina, il 20 settembre 2014, sarà premiato lo scrittore cileno Luis Sepulveda, insieme al presidente del Senato Pietro Grasso (che terrà una lectio magistralis sulla legalità e la lotta alla mafia), e il compositore Nicola Piovani, in onore dell'edizione 2014 del "Taobuk award for literary excellence".

Questa terna animerà la serata inaugurale del quarto "Taormina International Book Festival", denominato anche "Taobuk", che continuerà fino al 26 settembre 2014 con un ricco programma che proporrà incontri ed eventi in compagnia dei maggiori autori italiani, ma con una grande novità: un vero e proprio omaggio alla letteratura ispano-americana. 

A questo si aggiungeranno: aperitivi, con reading e concerti dal vivo, in omaggio all'opera dello scrittore Gabriel Garcia Marquez, da poco scomparso.

"Taobuk" ancora una volta, promuoverà il dialogo tra le arti e, come dalla sua prima edizione (2011), continuerà ad ospitare e promuovere performance teatrali, musicali, retrospettive cinematografiche ed esibizioni di danza contemporanea all'interno della Kermesse.
Il programma sarà inoltre arricchito da workshop e laboratori per i più piccoli guidati da animatori ed artisti; il tutto renderà Taormina in questi "sette giorni", un vero e proprio villaggio letterario.

Per chi volesse avere maggiori informazioni, allego il link di riferimento alla notizia ufficiale sul sito "Taobuk", con le novità ed il programma dell'edizione 2014:
http://www.taobuk.it/news/luis-sepulveda-taobuk-award-for-literary-excellence/

Nell'immagine: Luis Sepulveda.

Post popolari in questo blog

Dalle cariatidi al "De Architectura" di Vitruvio

La "cariatide" (detta anche "canèfora") é una scultura utilizzata come colonna, che rappresenta una figura femminile.  Secondo l'architetto romano Vitruvio, che ne parla già all'inizio del primo libro del suo " De Architectura ", il nome (karyàtis) significherebbe "donna di Karya": le donne di quella città del Peloponneso sarebbero infatti state rese schiave, pur mantenendo le loro vesti e attributi matronali, dopo la sconfitta e la distruzione della loro patria, come punizione per l'appoggio fornito ai Persiani.  In seguito gli architetti greci le avrebbero raffigurate come sorreggenti il peso dell'edificio, per tramandare il ricordo dell'evento.  Il libro di Marco Vitruvio Pollione, intitolato "De Architectura" (ovvero, "Sull'Architettura") é un trattato latino scritto intorno al 15 a.C.  E' l'unico testo sull'architettura giunto integro dall'antichità e divenne il fondamen...

Lo spettacolo teatrale "Così ce ne andremo" di Vittorio Calvino

In questi giorni, e più precisamente venerdì 24 aprile 2015 alle ore 21:00 , avrà luogo lo spettacolo "Così ce ne andremo" al teatro "Rosetum" in via Pisanello 1, Milano. La commedia qui rappresentata é stata tratta dall'opera omonima di Vittorio Calvino, giornalista, commediografo e sceneggiatore italiano, nato ad Alghero il 4 febbraio 1909, e deceduto a Monfalcone (dove si trovava per il varo dell'Andrea Doria), il 10 luglio 1956, a soli 47 anni. "Così ce ne andremo" é un radiogramma risalente al 1947, che tratta la storia di un uomo che, concluso il suo viaggio sulla Terra, giunge nell'Aldilà. Egli porta con sè una valigia contenente dei ricordi (alcuni piacevoli ed altri un po' meno) da cui non si vuole assolutamente separare. Il più anziano dei due custodi celesti a "guardia" dell'Aldilà gli concede però, in via del tutto eccezionale, la possibilità di scegliere un ricordo e di portarlo con sé. L'uomo rivive co...

L' "Agamennone" di Eschilo

L' " Ὀρέστεια" (l' "Orestea") é una trilogia formata dalle tragedie: "Agamennone", "Le Coefore", "Le Eumenidi" e seguita dal dramma satiresco "Proteo" (andato però perduto), con cui Eschilo vinse nel 458 a.C. le "Grandi Dionisie" (celebrazioni liturgiche dedicate al dio Dioniso, nelle quali gli autori erano chiamati a gareggiare in agoni tragici).  Delle trilogie di tutto il teatro greco classico, é l'unica che ci sia pervenuta per intero. Le tragedie che la compongono rappresentano un'unica storia suddivisa in tre episodi, le cui radici affondano nella tradizione mitica dell'antica Grecia: l'assassinio di Agamennone da parte della moglie Clitemnestra, la vendetta del figlio Oreste che uccide la madre, la persecuzione del matricida da parte delle Erinni (nel mito corrispondevano alla personificazione femminile della vendetta) e la sua assoluzione finale ad opera del tribunale dell'Areop...