Passa ai contenuti principali

Il documentario su Alda Merini

" L'infanzia, la femminilità, gli amori, l'esperienza della maternità, il rapporto con i figli. 
Sono alcuni dei temi affrontati da Alda Merini in «La pazza della porta accanto», documentario di Antonietta De Lillo sulla poetessa dei Navigli. 
Il film - una lunga conversazione con la poetessa scomparsa nel 2009 - sarà presentato in occasione di "Invideo" (mostra internazionale di video e cinema), punto di riferimento per tutta la produzione audiovisiva legata all'arte elettronica ed alle nuove tecnologie (oggi, sabato 1 novembre, ore 21:00, sarà presente l'autrice ed il critico Stefano Raimondi).
Già nel 1995 De Lillo aveva realizzato un omaggio alla poetessa milanese dal titolo «Ogni sedia ha il suo rumore»: gran parte della conversazione registrata in quell'occasione era rimasta inutilizzata. 
Diventando materiale per un nuovo film, realizzato grazie ad un lavoro di recupero e montaggio (prodotto da "Marechiarofilm" con la collaborazione di "Rai Cinema"). 
«Alda Merini aveva tante contraddizioni, io mi sono avvicinata a lei con delicatezza ed ho notato come spesso oscillasse tra il peccato ed il desiderio di Dio», ha spiegato De Lillo. 
Per quanto riguarda la poesia, continua la regista, «mi aveva detto: la poesia a me procura degli orgasmi, una cosa che anche lei dovrebbe provare». "

Qui di seguito vi allego il link tratto dal "CorriereTV" con un estratto dell'intervista-documentario:
http://video.corriere.it/pazza-porta-accanto-vita-alda-merini-un-documentario/fc8cefca-5de1-11e4-8541-750bc6d4f0d9

L'immagine qui riportata rappresenta Alda Merini.



Post popolari in questo blog

Dalle cariatidi al "De Architectura" di Vitruvio

La "cariatide" (detta anche "canèfora") é una scultura utilizzata come colonna, che rappresenta una figura femminile.  Secondo l'architetto romano Vitruvio, che ne parla già all'inizio del primo libro del suo " De Architectura ", il nome (karyàtis) significherebbe "donna di Karya": le donne di quella città del Peloponneso sarebbero infatti state rese schiave, pur mantenendo le loro vesti e attributi matronali, dopo la sconfitta e la distruzione della loro patria, come punizione per l'appoggio fornito ai Persiani.  In seguito gli architetti greci le avrebbero raffigurate come sorreggenti il peso dell'edificio, per tramandare il ricordo dell'evento.  Il libro di Marco Vitruvio Pollione, intitolato "De Architectura" (ovvero, "Sull'Architettura") é un trattato latino scritto intorno al 15 a.C.  E' l'unico testo sull'architettura giunto integro dall'antichità e divenne il fondamen...

Lo spettacolo teatrale "Così ce ne andremo" di Vittorio Calvino

In questi giorni, e più precisamente venerdì 24 aprile 2015 alle ore 21:00 , avrà luogo lo spettacolo "Così ce ne andremo" al teatro "Rosetum" in via Pisanello 1, Milano. La commedia qui rappresentata é stata tratta dall'opera omonima di Vittorio Calvino, giornalista, commediografo e sceneggiatore italiano, nato ad Alghero il 4 febbraio 1909, e deceduto a Monfalcone (dove si trovava per il varo dell'Andrea Doria), il 10 luglio 1956, a soli 47 anni. "Così ce ne andremo" é un radiogramma risalente al 1947, che tratta la storia di un uomo che, concluso il suo viaggio sulla Terra, giunge nell'Aldilà. Egli porta con sè una valigia contenente dei ricordi (alcuni piacevoli ed altri un po' meno) da cui non si vuole assolutamente separare. Il più anziano dei due custodi celesti a "guardia" dell'Aldilà gli concede però, in via del tutto eccezionale, la possibilità di scegliere un ricordo e di portarlo con sé. L'uomo rivive co...

La "Storia della colonna infame" di Alessandro Manzoni

Analisi dell'opera storiografica "Storia della colonna infame" di Alessandro Manzoni (conclusa nel 1829, e pubblicata insieme alla seconda edizione de "I Promessi Sposi"), a cura di Alessandro Mazzini, per "Oilproject": http://www.oilproject.org/lezione/manzoni-storia-della-colonna-infame-riassunto-e-commento-1836.html La "Storia della colonna infame", narra dell'intentato processo a Milano, durante la terribile peste del 1630, contro due presunti untori, ritenuti responsabili del contagio pestilenziale tramite misteriose sostanze, in seguito ad un'accusa - infondata - da parte di una donna del popolo, Caterina Rosa. Il processo, svoltosi storicamente nell'estate del 1630, decretò sia la condanna capitale di due innocenti, Guglielmo Piazza (commissario di sanità) e Gian Giacomo Mora (barbiere), giustiziati con il supplizio della ruota, sia la distruzione della casa-bottega di quest'ultimo.  Come monito venne eretta sulle...