Passa ai contenuti principali

Dalla Biblioteca Ambrosiana di Milano, una nuova scoperta letteraria

Nella "Storia della letteratura italiana"di Francesco De Sanctis, si dice che il più antico documento della nostra letteratura sia la cantilena, o canzone, di Cielo di Alcamo, ed una canzone di Folcacchiero da Siena.

Ma é stato da poco scoperto, tra le carte di un manoscritto della Biblioteca Ambrosiana, un nuovo testo poetico delle origini, che comincia così: 

« Aiuta De', vera lus et gartaç, 
rex glorïoso, segnior, set a vu' platz, 
chìa mon conpago sê la fedel aiuta. 
E' nun lo vite, po' la note fox veiota. »

Ovvero, nella traduzione dello scopritore Nello Bertoletti: 

«Sii d'aiuto Dio, vera luce e splendore, 
re glorioso, signore, se a voi piace, 
siate il fedele aiuto del mio compagno. 
Io non l'ho visto, da quando si è vista la notte».

Il testo prosegue per altre quattro stanze, nelle quali l'Io poetico, dopo aver invocato Dio, si rivolge ad un "Bel compagno", invitandolo a svegliarsi, perché l'alba si avvicina.

Alba é anche il nome del genere poetico a cui questo testo appartiene, un motivo diffuso in molte letterature ma, mentre é poco presente in quella italiana, é molto usata invece dai trovatori (i "Troubadours", poeti che vissero nella Francia meridionale, e successivamente anche nell'Italia del nord, tra la fine del secolo XI e la fine del secolo XIII). 

Notizia tratta da "Il sole 24 ore".
L'immagine qui riportata rappresenta una parte del documento, tratto dall'articolo apparso sul "Sole 24 ore".



Post popolari in questo blog

Dalle cariatidi al "De Architectura" di Vitruvio

La "cariatide" (detta anche "canèfora") é una scultura utilizzata come colonna, che rappresenta una figura femminile.  Secondo l'architetto romano Vitruvio, che ne parla già all'inizio del primo libro del suo " De Architectura ", il nome (karyàtis) significherebbe "donna di Karya": le donne di quella città del Peloponneso sarebbero infatti state rese schiave, pur mantenendo le loro vesti e attributi matronali, dopo la sconfitta e la distruzione della loro patria, come punizione per l'appoggio fornito ai Persiani.  In seguito gli architetti greci le avrebbero raffigurate come sorreggenti il peso dell'edificio, per tramandare il ricordo dell'evento.  Il libro di Marco Vitruvio Pollione, intitolato "De Architectura" (ovvero, "Sull'Architettura") é un trattato latino scritto intorno al 15 a.C.  E' l'unico testo sull'architettura giunto integro dall'antichità e divenne il fondamen...

Lo spettacolo teatrale "Così ce ne andremo" di Vittorio Calvino

In questi giorni, e più precisamente venerdì 24 aprile 2015 alle ore 21:00 , avrà luogo lo spettacolo "Così ce ne andremo" al teatro "Rosetum" in via Pisanello 1, Milano. La commedia qui rappresentata é stata tratta dall'opera omonima di Vittorio Calvino, giornalista, commediografo e sceneggiatore italiano, nato ad Alghero il 4 febbraio 1909, e deceduto a Monfalcone (dove si trovava per il varo dell'Andrea Doria), il 10 luglio 1956, a soli 47 anni. "Così ce ne andremo" é un radiogramma risalente al 1947, che tratta la storia di un uomo che, concluso il suo viaggio sulla Terra, giunge nell'Aldilà. Egli porta con sè una valigia contenente dei ricordi (alcuni piacevoli ed altri un po' meno) da cui non si vuole assolutamente separare. Il più anziano dei due custodi celesti a "guardia" dell'Aldilà gli concede però, in via del tutto eccezionale, la possibilità di scegliere un ricordo e di portarlo con sé. L'uomo rivive co...

La "Storia della colonna infame" di Alessandro Manzoni

Analisi dell'opera storiografica "Storia della colonna infame" di Alessandro Manzoni (conclusa nel 1829, e pubblicata insieme alla seconda edizione de "I Promessi Sposi"), a cura di Alessandro Mazzini, per "Oilproject": http://www.oilproject.org/lezione/manzoni-storia-della-colonna-infame-riassunto-e-commento-1836.html La "Storia della colonna infame", narra dell'intentato processo a Milano, durante la terribile peste del 1630, contro due presunti untori, ritenuti responsabili del contagio pestilenziale tramite misteriose sostanze, in seguito ad un'accusa - infondata - da parte di una donna del popolo, Caterina Rosa. Il processo, svoltosi storicamente nell'estate del 1630, decretò sia la condanna capitale di due innocenti, Guglielmo Piazza (commissario di sanità) e Gian Giacomo Mora (barbiere), giustiziati con il supplizio della ruota, sia la distruzione della casa-bottega di quest'ultimo.  Come monito venne eretta sulle...