Passa ai contenuti principali

I segnali elettrici e la «lettura del pensiero»

- I neuroni del linguaggio comunicano fra loro con segnali elettrici che riproducono quelli che il cervello utilizza per produrre il suono delle parole corrispondenti. -

Partendo dalla ricerca "Sound representation in higher language areas during language generation", pubblicata sulla rivista dell'Accademia delle Scienze Nazionale degli Stati Uniti d'America (PNAS), é stato scoperto che durante la produzione del linguaggio, i neuroni che sovrintendono alle capacità linguistiche dell'essere umano comunicano tra loro utilizzando forme d'onda che contengono la copia dell'impronta acustica delle parole usate anche in assenza di emissioni sonore, rendendo così possibile, in linea di principio, la lettura del linguaggio prima che venga prodotto dalla voce.

La scoperta non solo ha molte implicazioni che riguardano le basi neurofisiologiche, la struttura e l'evoluzione del linguaggio umano, ma apre anche una serie di ipotesi su possibili applicazioni pratiche.
La capacità di leggere il "linguaggio interno" direttamente dall'attività cerebrale potrebbe costituire un'importante base per lo sviluppo di dispositivi protesici in grado di aiutare chi ha perso la capacità di articolare la parola in seguito a malattie del cervello.

Per chi volesse avere maggiori informazioni, allego il link di riferimento al sito del "Corriere della Sera":
http://www.corriere.it/salute/neuroscienze/15_gennaio_27/spiegato-perche-sentiamo-quello-che-leggiamo-457b82bc-a628-11e4-96ea-4beaab57491a.shtml

L'immagine qui riportata rappresenta Voltaire ritratto da Maurice Quentin de La Tour (1737-1740 circa).

Post popolari in questo blog

Dalle cariatidi al "De Architectura" di Vitruvio

La "cariatide" (detta anche "canèfora") é una scultura utilizzata come colonna, che rappresenta una figura femminile.  Secondo l'architetto romano Vitruvio, che ne parla già all'inizio del primo libro del suo " De Architectura ", il nome (karyàtis) significherebbe "donna di Karya": le donne di quella città del Peloponneso sarebbero infatti state rese schiave, pur mantenendo le loro vesti e attributi matronali, dopo la sconfitta e la distruzione della loro patria, come punizione per l'appoggio fornito ai Persiani.  In seguito gli architetti greci le avrebbero raffigurate come sorreggenti il peso dell'edificio, per tramandare il ricordo dell'evento.  Il libro di Marco Vitruvio Pollione, intitolato "De Architectura" (ovvero, "Sull'Architettura") é un trattato latino scritto intorno al 15 a.C.  E' l'unico testo sull'architettura giunto integro dall'antichità e divenne il fondamen...

Lo spettacolo teatrale "Così ce ne andremo" di Vittorio Calvino

In questi giorni, e più precisamente venerdì 24 aprile 2015 alle ore 21:00 , avrà luogo lo spettacolo "Così ce ne andremo" al teatro "Rosetum" in via Pisanello 1, Milano. La commedia qui rappresentata é stata tratta dall'opera omonima di Vittorio Calvino, giornalista, commediografo e sceneggiatore italiano, nato ad Alghero il 4 febbraio 1909, e deceduto a Monfalcone (dove si trovava per il varo dell'Andrea Doria), il 10 luglio 1956, a soli 47 anni. "Così ce ne andremo" é un radiogramma risalente al 1947, che tratta la storia di un uomo che, concluso il suo viaggio sulla Terra, giunge nell'Aldilà. Egli porta con sè una valigia contenente dei ricordi (alcuni piacevoli ed altri un po' meno) da cui non si vuole assolutamente separare. Il più anziano dei due custodi celesti a "guardia" dell'Aldilà gli concede però, in via del tutto eccezionale, la possibilità di scegliere un ricordo e di portarlo con sé. L'uomo rivive co...

L' "Agamennone" di Eschilo

L' " Ὀρέστεια" (l' "Orestea") é una trilogia formata dalle tragedie: "Agamennone", "Le Coefore", "Le Eumenidi" e seguita dal dramma satiresco "Proteo" (andato però perduto), con cui Eschilo vinse nel 458 a.C. le "Grandi Dionisie" (celebrazioni liturgiche dedicate al dio Dioniso, nelle quali gli autori erano chiamati a gareggiare in agoni tragici).  Delle trilogie di tutto il teatro greco classico, é l'unica che ci sia pervenuta per intero. Le tragedie che la compongono rappresentano un'unica storia suddivisa in tre episodi, le cui radici affondano nella tradizione mitica dell'antica Grecia: l'assassinio di Agamennone da parte della moglie Clitemnestra, la vendetta del figlio Oreste che uccide la madre, la persecuzione del matricida da parte delle Erinni (nel mito corrispondevano alla personificazione femminile della vendetta) e la sua assoluzione finale ad opera del tribunale dell'Areop...