Passa ai contenuti principali

Recuperati dai carabinieri 114 volumi rubati

Sono stati ritrovati dai carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale di Firenze 114 antichi volumi a stampa (per lo più cinquecentine e seicentine), per un valore complessivo di 100 mila euro, che erano stati rubati durante alcuni lavori di restauro, avvenuti nel 2009, dal Fondo Antico della Biblioteca Bandiniana di Fiesole. 

Sono indagate per ricettazione, riciclaggio, ed illecita esportazione di beni culturali, tre persone ritenute responsabili di tale furto. 
Tra queste, un collezionista aretino, frequentatore di fiere e mercatini specializzati, nella cui abitazione sono stati trovati decine di libri, insieme con gli strumenti usati per coprire o modificare i timbri originali.



Grazie al monitoraggio del commercio di beni culturali effettuati dal Nucleo di tutela patrimonio culturale e grazie alla sinergia con le varie componenti del MIBACT, è stato accertato che un esercizio commerciale (prevalentemente operante sul web) aveva posto in vendita su Ebay alcuni di quei libri, uno dei quali (edito a Lione nel 1541) era giunto fino in Texas in mano ad un ignaro studioso.

Recuperato dai carabinieri un primo nucleo di volumi - che presentavano timbri di provenienza cancellati, coperti o alterati - i carabinieri sono riusciti a risalire agli altri libri antichi, identificando la maggior parte degli ignari acquirenti sparsi sia in Italia, in Francia e negli Stati Uniti.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dalle cariatidi al "De Architectura" di Vitruvio

La "cariatide" (detta anche "canèfora") é una scultura utilizzata come colonna, che rappresenta una figura femminile.  Secondo l'architetto romano Vitruvio, che ne parla già all'inizio del primo libro del suo " De Architectura ", il nome (karyàtis) significherebbe "donna di Karya": le donne di quella città del Peloponneso sarebbero infatti state rese schiave, pur mantenendo le loro vesti e attributi matronali, dopo la sconfitta e la distruzione della loro patria, come punizione per l'appoggio fornito ai Persiani.  In seguito gli architetti greci le avrebbero raffigurate come sorreggenti il peso dell'edificio, per tramandare il ricordo dell'evento.  Il libro di Marco Vitruvio Pollione, intitolato "De Architectura" (ovvero, "Sull'Architettura") é un trattato latino scritto intorno al 15 a.C.  E' l'unico testo sull'architettura giunto integro dall'antichità e divenne il fondamen...

Lo spettacolo teatrale "Così ce ne andremo" di Vittorio Calvino

In questi giorni, e più precisamente venerdì 24 aprile 2015 alle ore 21:00 , avrà luogo lo spettacolo "Così ce ne andremo" al teatro "Rosetum" in via Pisanello 1, Milano. La commedia qui rappresentata é stata tratta dall'opera omonima di Vittorio Calvino, giornalista, commediografo e sceneggiatore italiano, nato ad Alghero il 4 febbraio 1909, e deceduto a Monfalcone (dove si trovava per il varo dell'Andrea Doria), il 10 luglio 1956, a soli 47 anni. "Così ce ne andremo" é un radiogramma risalente al 1947, che tratta la storia di un uomo che, concluso il suo viaggio sulla Terra, giunge nell'Aldilà. Egli porta con sè una valigia contenente dei ricordi (alcuni piacevoli ed altri un po' meno) da cui non si vuole assolutamente separare. Il più anziano dei due custodi celesti a "guardia" dell'Aldilà gli concede però, in via del tutto eccezionale, la possibilità di scegliere un ricordo e di portarlo con sé. L'uomo rivive co...

L' "Agamennone" di Eschilo

L' " Ὀρέστεια" (l' "Orestea") é una trilogia formata dalle tragedie: "Agamennone", "Le Coefore", "Le Eumenidi" e seguita dal dramma satiresco "Proteo" (andato però perduto), con cui Eschilo vinse nel 458 a.C. le "Grandi Dionisie" (celebrazioni liturgiche dedicate al dio Dioniso, nelle quali gli autori erano chiamati a gareggiare in agoni tragici).  Delle trilogie di tutto il teatro greco classico, é l'unica che ci sia pervenuta per intero. Le tragedie che la compongono rappresentano un'unica storia suddivisa in tre episodi, le cui radici affondano nella tradizione mitica dell'antica Grecia: l'assassinio di Agamennone da parte della moglie Clitemnestra, la vendetta del figlio Oreste che uccide la madre, la persecuzione del matricida da parte delle Erinni (nel mito corrispondevano alla personificazione femminile della vendetta) e la sua assoluzione finale ad opera del tribunale dell'Areop...